Organizzazione della Facoltà di scienze economiche

Organigramma della Facoltà di scienze economiche
Organigramma della Facoltà di scienze economiche

Decanato

Il Decanato è composto da Decano e vice Decani. Il Decano, assistito dai vice Decani, dirige e amministra la Facoltà, implementando le decisioni prese dal Consiglio di Facoltà e dal Consiglio dei professori; rappresenta inoltre la Facoltà in seno al Consiglio dell’USI. Maggiori informazioni sono disponibili nello statuto della Facoltà.

 

Membri attuali del Decanato:

Gianluca Colombo

Decano della Facoltà di scienze economiche

Gianluca Colombo è Professore ordinario di economia aziendale presso la Facoltà di scienze economiche. Precedentemente è stato Professore ordinario presso l’Università dell’Insubria, Professore associato presso l'Università Bocconi di Milano e l’Università degli Studi di Pavia, nonché Professore supplente alla Sapienza Università di Roma. È stato Professore invitato presso l’EM di Lione, presso il GRASCE dell’Università di Aix–Marseille III e presso l’Università Federico Santa Maria di Valparaiso (Cile). È membro dell’EURAM (Accademia europea di management) e dell’Academy of Management. Ha pubblicato numerosi libri e articoli scientifici nel campo del management strategico, delle acquisizioni e fusioni d’impresa, delle teorie della complessità, dell’imprenditorialità e delle imprese familiari. Svolge attività di consulenza nel settore delle imprese familiari ed è Direttore dell'USI EMBA - Executive Master in Business Administration. È Decano della Facoltà di scienze economiche dal 1° settembre 2019. 

Pagina personali e contatti 

 

Giovanni Pica

Vice Decano della Facoltà di scienze economiche

Giovanni Pica è Professore ordinario presso l’Istituto di economia politica (IdEP). Dopo aver ottenuto il dottorato in economia politica presso l’Universitat Pompeu Fabra di Barcellona, ha ricoperto posizioni alla University of Southampton, all’Università degli Studi di Salerno e all’Università degli Studi di Milano. È membro del Centro Studi Luca D'Agliano, del CSEF, del Centro Baffi e della fRDB. Nell'ambito della sua attività di ricerca analizza gli effetti sul mercato del lavoro delle imperfezioni sui mercati finanziari, della globalizzazione e della regolamentazione del mercato del lavoro. In particolare, studia il funzionamento dei mercati dei capitali e del lavoro operanti all'interno di organizzazioni complesse quali i gruppi industriali e le imprese multidivisionali, l’impatto della crisi finanziaria sul mercato del lavoro, il legame tra mobilità sociale e esiti macroeconomici e gli effetti di selezione all'interno di occupazioni regolate da albi e licenze professionali. I suoi lavori sono stati pubblicati, tra gli altri, sul Journal of Financial Economics, Economic Journal, Journal of European Economic Association e Journal of International Economics.

Pagina personale e contatti

 

Alberto Plazzi

Vice Decano della Facoltà di scienze economiche

Alberto Plazzi è Professore di Finanza presso la Facoltà di Economia, USI. Ha ottenuto il PhD in Finance dalla UCLA Anderson School of Management. I suoi interessi di ricerca comprendono Empirical Asset Pricing, Real Estate, Institutional Investors, e Financial Econometrics. La ricerca del Prof. Plazzi è stata pubblicata in riviste internazionali di finanza di prima fascia. Ha insegnato asset pricing, corporate finance, e risk management per corsi di master, executive master, o programmi dottorali a varie università. Nel 2014, gli è stato conferito il Credit Suisse Award for Best Teaching ad USI.

Pagina personale e contatti

Consiglio di Facoltà

Il Consiglio di Facoltà è l'organo superiore della Facoltà e si pronuncia su tutte le questioni relative agli interessi generali della Facoltà, segnatamente sulle attività didattiche e di ricerca. Maggiori informazioni sono disponibili nello statuto della Facoltà.

 

Consiglio dei Professori

Il Consiglio dei Professori individua i membri della Facoltà da coinvolgere nel processo di nomina dei nuovi professori, attribuisce i corsi ai docenti a contratto e propone i titoli di Dottore honoris causa e Professore emerito. Maggiori informazioni sono disponibili nello statuto della Facoltà.

 

Collegio dottorale, Commissione didattica, Delegato per gli esami, Referente per il Bachelor 

Il Collegio dottorale è una commissione che si occupa della gestione dei programmi dottorali della Facoltà (ammissioni, percorsi formativi,…).

La Commissione didattica è un gruppo di lavoro permanente che svolge un'analisi strategica dell’insieme degli insegnamenti proposti dalla Facoltà, riferendo periodicamente al Consiglio di Facoltà.

Il Delegato per gli esami è la figura preposta a vigilare sulll’applicazione del Regolamento degli studi per tutto quanto attiene all’organizzazione e allo svolgimento degli esami. L'attuale Delegato per gli esami è il Prof. Edoardo Beretta.

Il Referente per il Bachelor è un membro della Facoltà con funzione di interlocutore per gli studenti del Bachelor. L'attuale Referente per il Bachelor è il Prof. Gianluca Colombo

 

Istituti

Sulla base dello statuto dell’USI, gli istituti sono unità di formazione e ricerca sostenute da una Facoltà o da più Facoltà congiuntamente, previa ratifica del Consiglio dell’Università.

Le competenze, i compiti, l’organizzazione e i membri degli istituti sono precisati in un accordo tra le Facoltà che sostengono l’istituto e il Rettorato, detto “contratto di istituto”. Nel medesimo sono fissati gli ambiti e i limiti entro i quali l’istituto può impegnarsi in nome proprio verso terzi. Il contratto ha durata limitata, rinnovabile.
 
Gli istituti non hanno personalità giuridica propria e sono diretti da un direttore designato tra i propri professori di ruolo (ordinari e straordinari) nell’ambito del contratto. All’interno degli istituti, o in modo sinergico tra differenti istituti, possono essere create delle sotto-unità specializzate (laboratori, centri, osservatori), con il compito di svolgere progetti di ricerca focalizzati e/o di curare aspetti specifici della formazione.
 
L’elenco degli istituti sostenuti dalla Facoltà di scienze economiche è disponibile a questa pagina:
www.eco.usi.ch/it/facolta-economia/istituti