Facoltà di scienze economiche

Rispondere alle sfide delle moderne economie globalizzate significa interpretare e governare la complessità. I mercati del lavoro richiedono, oltre a competenze sempre più specifiche, anche l’attitudine alla risoluzione di problemi in ambienti che, dominati dall’incertezza, sono in continua evoluzione.

Con un corpo accademico che occupa la frontiera della ricerca nelle sue aree di competenza, la Facoltà di scienze economiche dell’Università della Svizzera italiana (USI) è il luogo ideale per acquisire le abilità che rappresentano il fondamentale fattore di successo sul mercato del lavoro e nella ricerca scientifica: competenza, flessibilità e quella dose di curiosità intellettuale che serve a identificare gli interrogativi più importanti e ad affrontarli con creatività ed ingegno.

 

"Studiare economia è un’esperienza appagante e affascinante. Teorie, modelli e strumenti nel campo della microeconomia e della macroeconomia, della finanza, del management, del diritto e dei metodi quantitativi non solo forniscono i mezzi per affrontare le sfide economiche delle moderne società, ma permettono anche di comprendere meglio i problemi e le opportunità che le nuove generazioni avranno di fronte a sé come cittadini responsabili, lavoratori, imprenditori, volontari di organizzazioni non profit. A tutti coloro che sono e saranno parte della nostra Facoltà, e in particolare ai nostri studenti, auguro soprattutto di cogliere l’occasione offerta dalle sue proporzioni e dalla sua inclusività, che facilitano e incoraggiano l'interazione con docenti che sono attivi nel campo della ricerca a livello internazionale e che con passione si dedicano all’insegnamento". 

Gianluca Colombo, Decano della Facoltà di scienze economiche

La Facoltà di scienze economiche in uno sguardo