Rappresentanza di genere nei Consigli di Amministrazione

Patricia Funk, professoressa presso la Facoltà di scienze economiche dell’USI, e Laetitia Gill, direttrice esecutiva del Centro per la Filantropia (GCP) dell’Università di Ginevra
Patricia Funk, professoressa presso la Facoltà di scienze economiche dell’USI, e Laetitia Gill, direttrice esecutiva del Centro per la Filantropia (GCP) dell’Università di Ginevra

Servizio comunicazione istituzionale

7 Marzo 2022

Nonostante l'impegno professato dalla Svizzera nei confronti della questione di genere, ancora oggi la percentuale di donne ai vertici nel settore privato e nei Consigli di Amministrazione fatica a raggiungere gli obiettivi minimi di parità. Approfondiamo il tema con Patricia Funk, professoressa presso la Facoltà di scienze economiche dell’USI, e con Laetitia Gill, direttrice esecutiva del Centro per la Filantropia (GCP) dell’Università di Ginevra.

 

Professoressa Funk, perché la situazione in Svizzera non sembra evolvere?

In realtà, la situazione sta evolvendo - anche se forse non così rapidamente come vorremmo. Secondo il rapporto Deloitte "Women in the Boardroom" (che analizza un campione di 147 aziende svizzere), la quota di donne amministratrici era del 10% nel 2014, ed è salita al 18% nel 2018 (e ora ha superato il 20%). Vedo due possibili spiegazioni del perché questo aumento non stia andando più veloce: una ragione può essere culturale, con una quota relativamente alta di donne che lavorano a tempo parziale. La scelta (o la necessità) di lavorare part-time ostacola il raggiungimento di posizioni di vertice nelle aziende. Tuttavia, negli ultimi anni, la quota di uomini che lavorano a tempo parziale è aumentata in maniera più importante rispetto alla quota di donne - questo può permettere a più donne di perseguire percorsi di carriera di alto livello. In secondo luogo, mi aspetterei che la quota di donne aumentasse tra i direttori di nuova nomina. Come tale, l'afflusso di nuove donne in posizioni di vertice (in termini di % del totale dei direttori) può essere maggiore rispetto allo stock di direttori donne. I dati del rapporto Schilling supportano questa ipotesi: nel 2020, il 23% dei direttori delle 100 maggiori aziende svizzere erano donne. Tuttavia, tra gli amministratori di nuova nomina, la quota di donne era circa 1/3. Queste tendenze (più uomini che lavorano a tempo parziale e aiutano le donne a proseguire la loro carriera, e un aumento dei nuovi amministratori donne eletti) danno un segnale di ottimismo, anche per quanto riguarda un possibile raggiungimento degli obiettivi di genere fissati dalla Svizzera. 

 

Per fare un esempio a livello politico, l'introduzione delle cosiddette "quote rosa" in Italia ha portato a un cambiamento nel comportamento degli elettori. Secondo lei, questo strumento è sufficiente per una corretta e migliore rappresentanza politica?

Quello che sappiamo è che l'Italia ha introdotto le quote di genere nelle liste di partito alle elezioni comunali, il che ha portato a una migliore rappresentanza femminile. Quando si parla di quote, di solito ci si chiede se l'aumento della rappresentanza femminile abbia un costo, in termini per esempio di una minore qualità dei candidati oppure se c'è scarsità di donne disponibili a candidarsi Tuttavia, in Italia sembra essere accaduto il contrario: l'aumento della rappresentanza femminile è andato di pari passo con un aumento della qualità dei candidati (misurata dalla loro istruzione). Le esperienze con una quota a cerniera (alternando candidati uomini e donne nella lista del partito) in Svezia puntano nella stessa direzione.

 

Professoressa Gill, come dimostrato in un suo recente studio, maggiore è la diversità di genere nella composizione di un Consiglio di Amministrazione (CdA), migliore è l’esito di finanziamento dei progetti più diversi. Come si spiega questo fenomeno?

La diversità è definita come qualsiasi differenza significativa che distingue un individuo da un altro, come età, sesso, orientamento sessuale, disabilità e malattia, esperienza di vita, credenze religiose e contesto sociale. Il genere è quindi solo una dimensione della diversità. Considerando la diversità come una leva importante per un settore filantropico innovativo e di successo in Svizzera e notando che erano disponibili pochi dati, il Centro per la Filantropia dell'Università di Ginevra (GCP) ha scelto di approfondire questo tema come una priorità.

Con la dottoressa Aline Kratz-Ulmer, accademica del GCP con la quale sto conducendo questa ricerca, abbiamo iniziato a condurre un sondaggio empirico nel 2020 tra i membri dei consigli di amministrazione delle fondazioni filantropiche in Svizzera. Siamo stati sorpresi dalla risposta positiva. I risultati del nostro sondaggio anonimo online mostrano che il 36,7% dei membri di un CdA sono donne. Questo è ben al di sopra del tasso nel settore di riferimento, dato che gli studi mostrano che circa il 25% delle donne attualmente siedono nei consigli di amministrazione aziendali.

Tra gli intervistati che rappresentano 720 membri, c'è stato un accordo unanime che, in primo luogo, la diversità è un vantaggio per il loro CdA (89,7%) e, in secondo luogo, un CdA diversificato porta più efficienza (86%).

 La diversità è un mezzo, non un fine in sé. Le persone dovrebbero essere reclutate prima di tutto per le loro capacità e la loro complementarietà al gruppo. Inoltre, la diversità per amore della diversità, senza una politica di inclusione, può essere destinata a fallire.

La diversità ben gestita è una fonte di ricchezza per un gruppo, favorisce l'intelligenza collettiva che può portare a rendimenti migliori e maggiore creatività.

 

Qual è la situazione di genere a livello accademico nei consigli di amministrazione in Svizzera?

Va detto che non tutte le università in Svizzera hanno un CdA. Indipendentemente dalla struttura scelta, gli organi decisionali sono sempre più femminilizzati a livello accademico con una media del 30-40%. Questo è uno sviluppo incoraggiante.

Inoltre, sono state prese alcune iniziative, tra le quali la carta per la diversità sul lavoro (2018) con cui, ad esempio l'Università di Ginevra si impegna a valorizzare "la diversità di pensiero, di stile e di esperienza, e promuove una cultura basata sul rispetto e le pari opportunità".